perché lavorare nel settore aerospaziale e aeronautica in Italia.

L'industria aeronautica italiana vanta una lunga tradizione nel settore aerospaziale, con una forte presenza di grandi aziende, centri di ricerca, università di eccellenza ed un indotto significativo e specializzato. Rinomata per l'innovazione, l'eccellenza tecnica e l'influenza internazionale, è uno dei comparti più importanti al mondo, con un fatturato medio di circa 13 miliardi di euro all'anno.

Lavorare nel settore aerospaziale e aeronautica: innovazione, tecnologia e vantaggi per la tua carriera:

  • innovazione e tecnologia all'avanguardia: partecipa a progetti che spingono i limiti della scienza e della tecnologia.
  • opportunità di carriera e crescita professionale: intraprendi percorsi di carriera diversificati, formazione continua e sviluppo delle competenze in ambito tecnico e manageriale.
  • stabilità e prospettive di lungo periodo: un settore solido in continua crescita, con una domanda in aumento per trasporto aereo, esplorazione spaziale, difesa e satelliti.
  • progetti impattanti: contribuisci a migliorare la vita quotidiana e le scoperte scientifiche, lavorando su progetti che hanno un impatto diretto sulla società.
  • collaborazione internazionale: lavora con colleghi e partner di tutto il mondo su progetti internazionali, aumentando l'esperienza interculturale e la tua rete professionale.

Entra nel futuro: contribuisci a creare tecnologie all’avanguardia che cambiano il mondo!

cerchi lavoro nell’aerospace e aeronautica?

scopri tutte le offerte attive.

vedi offerte

le competenze per lavorare nell'aerospace e nell'aeronautica che fanno la differenza.

Nel settore dell’areonautica  le macro-competenze dominanti sono legate alla componente manifatturiera che rappresenta la peculiarità dell’industria italiana. Tra di esse figurano anche materie espressamente ingegneristiche:

  • processi di produzione/Strumenti di progettazione/Tecniche
  • tecnologie di progettazione per piattaforme
  • aerostrutture
  • fisica del volo - Termica e fluidodinamica
  • fisica del volo - Meccanica strutturale e materiali intelligenti

Nel settore spaziale, invece,  le macro-competenze di spicco riguardano principalmente l’elettronica, i software ed i servizi satellitari:

  • Software per sistemi spaziali 
  • Progettazione e verifica dei sistemi
  • Qualità, affidabilità e sicurezza 
  • Sistemi elettrici, elettronici ed elettromeccanici
  • Operazioni di missione e sistemi di dati a terra
invia il tuo CV

lavori nell’aerospace e aeronautica: ecco i più richiesti.

Il settore aerospace e aeronautico, cruciale per il progresso tecnologico e l'esplorazione, assicura che le operazioni di volo e le missioni spaziali siano condotte con efficienza e sicurezza. Ecco perché il settore offre numerose opportunità di lavoro altamente specializzate. Oltre a ingegneri aerospaziali, tecnici aeronautici, piloti e controllori del traffico aereo, tra i lavori dell'aerospazio e dell'aeronautica più richiesti troviamo: 

  • Ingegnere aerospaziale
  • Ingegnere aeronautico
  • Ingegnere meccatronico
  • Ingegnere meccanico
  • Ingegnere elettronico
  • Ingegnere dei materiali 
  • Ingegnere Informatico
  • Progettista e disegnatore di aeromobili
  • Tecnico di test e controllo qualità
  • Tecnico di manutenzione aeronautica
  • Tecnico stampa 3D e additive manufacturing 
  • Montatore meccanico strutture aeronautiche e aerospaziali
  • Tecnico di assemblaggio elettrico per aeromobili 
  • Operatore di saldatura per componenti aerospaziali
  • Operatore macchine utensili CNC
  • Addetto alla laminazione e materiali compositi
  • Addetto ai trattamenti superficiali
  • Verniciatore