Il Responsabile Legale avrà il compito di fornire supporto giuridico nelle attività istituzionali ed operative dell'associazione e si occuperà, altresì, di supervisionare gli aspetti legali relatici ai rapporti con gli associati, enti pubblici ed istituzioni, contribuendo alla tutela e alla rappresentanza degli interessi dell'associazione.
Nel dettaglio, la risorsa si occuperà di:
- Consulenza legale: pareri legali su normativa di diritto agrario, diritto del lavoro, contrattualistica, compliance, governance e gestione delle controversie.
- Gestione contrattualistica: Redigere, revisionare e negoziare contratti con fornitori,partner, enti pubblici e privati, garantendo il rispetto della normativa vigente.
- Rapporti istituzionali e normativi: studio dell’evoluzione normativa a livello nazionale ed europeo, supportando l’associazione nell’adattamento alle nuove disposizioni legislative.
- Gestione del contenzioso: coordinare eventuali azioni legali, interfacciandosi con studi legali esterni se necessario.
- Compliance e regolamenti interni: assicurare l’applicazione e l’aggiornamento dei regolamenti interni e dei codici etici, garantendo il rispetto delle procedure di governance.
- Supporto agli associati: fornire assistenza giuridica alle strutture territoriali dell’associazione su tematiche di interesse agricolo, amministrativo e contrattuale.
- Tutela del patrimonio e dei diritti dell’associazione: gestire le problematiche relative a proprietà intellettuale, marchi, licenze e protezione dei dati personali (GDPR).