L'ingegnere junior sarà inserita all’interno dell’ufficio tecnico aziendale già strutturato e si occuperà delle seguenti attività:
- sviluppare progetti su indicazioni ed avvalendosi di schemi o dati tecnici, impostando le soluzioni ottimali, le proporzioni, le dimensioni, calcolando le componenti principali, scegliendo i materiali, la tolleranza e coordinando le attività di controllo della progettazione (analisi dei potenziali modi di guasto sul prodotto, analisi del valore, design review, ecc.);
- creazione di disegni 3D e 2D di fabbricazione e assemblaggio secondo gli standard ISO;
- supportare tecnicamente le altre funzioni aziendali, sulle problematiche qualitative e produttive;
- sviluppare distinte base, studio di fattibilità, analisi del prototipo, studio di benchmarking, altri disegni e documenti (FMEA, DV, PV, ecc.) per progetti e analisi dei costi per RFQ (Request For Quotation);
- gestire le modifiche sui prodotti esistenti (aggiornando tutta la documentazione di progetto allegata);
- relazionarsi, sul fronte tecnico, con la corrispettiva interfaccia del Cliente, e con l’interfaccia Commerciale; ottimizzando il proprio lavoro, al fine di ridurre al minimo i tempi di sviluppo, e sfruttare le sinergie che scaturiscono all’ interno del Plant e presso i fornitori coinvolti nell’attività di codesign;
- verificare le evoluzioni di progetto e gli ampliamenti di gamma attraverso eventuali coinvolgimenti multidisciplinari con il massimo contenuto innovativo.