L'ingegnere meccanico, a diretto riporto del Service Manager, si occuperà delle seguenti attività:
● Prima fase: valutazione delle esigenze dei clienti e apertura commessa di lavoro. Nel corso di tali attività, la persona può interfacciarsi con la funzione diagnostica per interpretare meglio le esigenze del cliente. Può definire il prezzo dell’intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria e interfacciarsi con Casa Madre.
● Seconda fase: attività di coordinamento e gestione del personale della propria squadra, gestione della distribuzione del lavoro (organizzato per commesse) ai tecnici attraverso la commessa digitale. Opera facendo rispettare le norme vigenti per qualità, la sicurezza sul lavoro e l’ambiente ed è responsabile del livello di conoscenza e qualità dei propri tecnici. Assicura la consulenza tecnica alla propria squadra e garantisce il rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori. Occasionalmente può provare i mezzi.
● Terza fase: svolgere attività di coordinamento nei confronti dei Responsabili di Brand e quando necessario, può sostituirli. Collaborare con la Direzione nella gestione ed il coordinamento dell’attività di officina. Assicurare le prestazioni del personale. Proporre piani di organizzazione per il miglioramento dell’attività di officina. E’ responsabile delle infrastrutture, dei macchinari e delle attrezzature, della loro manutenzione e relative verifiche periodiche. Coordinare con la funzione dedicata il mantenimento in efficienza di impianti idraulici ed elettrici.