il master in pillole.
-
finalità
Al termine del Master in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie il corsista sarà in grado di:
• gestire le risorse umane e coordinarle in un’ottica interprofessionale e di ottimizzazione delle risorse;
• individuare i gap formativi e proporre delle soluzioni orientate a valorizzare le attitudini e competenze individuali in un’ottica di sviluppo;
• analizzare i dati economico – finanziari, valutare attività e risultati per programmare la gestione aziendale;
• progettare processi di miglioramento della qualità nell’erogazione dei servizi;
• assicurare la corretta gestione dei dati tramite gli strumenti digitali nel rispetto della vigente normativa sulla privacy;
• coadiuvare progetti di ricerca e le attività aziendali con rigore metodologico e una solida conoscenza degli aspetti deontologici e legali della professione. -
erogazione
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il percorso di apprendimento è assistito da materiali didattici fruibili in rete ed articolati in moduli di lavoro on-line.
-
adempimenti richiesti
Per ottenere il titolo di Master di I livello i corsisti dovranno:
• Studiare il materiale didattico fornito da UniCamillus;
• Partecipare alle attività di rete;
• Superare la prova finale che si svolgerà in modalità frontale.Le sedi degli esami verranno comunicate in un momento successivo agli iscritti.
il programma.
hai bisogno di informazioni?
direzione master.

prof. fabio d’agostino
Laureato in Scienze Infermieristiche, ha ottenuto il Dottorato in Scienze Infermieristiche (PhD) nel 2014, svolgendo successivamente il post-dottorato presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata.Attualmente è Ricercatore di MED/45 Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche presso la Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences, ed è abilitato come Professore Associato e Professore Ordinario nel Settore 06/M1-Igiene Generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica. È autore di più di 40 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed.Le sue ricerche riguardano principalmente lo studio del nursing minimum data set e il self-care nello scompenso cardiaco.Le sue ricerche sono state finanziate dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica e dall’Association for Common European Nursing Diagnoses, Interventions and Outcomes (ACENDIO).
richiedi informazioni qui.
* Campi obbligatori