cosa si intende per ESG?
L'acronimo ESG sta per Environmental, Social e Governance e rappresenta un quadro di valutazione che permette di analizzare l’impatto di un’organizzazione su tre fronti:
- Ambientale: riguarda l'impatto dell'azienda sull'ambiente, inclusi aspetti come l'emissione di gas serra, la gestione dei rifiuti, l'utilizzo delle risorse naturali e la biodiversità.
- Sociale: si riferisce all’impatto sulle persone e sulla società, considerando fattori come i diritti umani, le condizioni di lavoro, la diversità e l'inclusione, e il coinvolgimento delle comunità.
- Governance: indica la struttura e la gestione dell'azienda, includendo aspetti come l'etica aziendale, la trasparenza, la gestione dei rischi e la composizione del consiglio di amministrazione.
Il framework ESG fornisce una valutazione completa della sostenibilità a lungo termine di un’organizzazione, permettendo di individuare rischi e opportunità ad essa legati. La formazione ESG diventa quindi necessaria per le aziende che vogliono essere in grado di comprendere, misurare e gestire gli aspetti della sostenibilità aziendale, guidando l’organizzazione verso modelli di business più sostenibili e responsabili.
I corsi ESG sono pensati per professionisti in ambito HR, figure manageriali e specialisti della sostenibilità. Il loro scopo principale è fornire competenze trasversali che consentano di integrare strategicamente i fattori Ambientali, Sociali e di Governance nei processi decisionali e operativi delle aziende.
richiedi informazioniperché scegliere il sustainability toolkit per la formazione ESG.
-
i contenuti del corso
Il corso ESG si compone di 10 moduli formativi:
- ABC della sostenibilità
- il paradigma dell’economia circolare
- rendicontazione di sostenibilità
- social sustainability
- ISO 14001:2015
- ISO 50001:2018
- mobilità sostenibile
- gli strumenti di assessment della sostenibilità
- sostenibilità digitale
- project work
-
preparazione alle certificazioni
Il corso ESG “sustainability toolkit” propone 72 ore di formazione, che possono essere concepite come preparatorie in vista dell’ottenimento di specifiche certificazioni, quali:
- Sustainability Manager secondo la UNI/Pdr 109.1:2021
- Sustainability Practitioner secondo la UNI/Pdr 109.1:2021
-
i vantaggi per aziende e professionisti
Il percorso di formazione ESG “sustainability toolkit” permette di:
- acquisire una panoramica completa sui principali aspetti legati al tema della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile, per implementare strategie sostenibili in ambito aziendale.
- approfondire i concetti fondamentali della sostenibilità nella sua declinazione ESG, come il paradigma dell’economia circolare, la rendicontazione di sostenibilità e la sua declinazione sociale, gli standard ISO 14001 e ISO 50001, la mobilità sostenibile e il ruolo della sostenibilità digitale nel supportare la transizione ecologica.
- Avere la possibilità di confrontarsi con professionisti esperti nel settore e altre realtà che decidono di investire in questa direzione, promuovendo uno scambio reciproco e la condivisione di best practices, stimolando innovazione e sviluppo di nuove idee.
-
ottenimento di digital badge personalizzati
I professionisti che completeranno l’intero percorso di formazione ESG otterranno un digital badge personalizzato che ne certifica la partecipazione.
Per le aziende, il digital badge rappresenta un valido strumento di employer branding e performance management per la gestione e valorizzazione dei percorsi delle risorse, nell’ottica dello sviluppo continuo del capitale umano.
Per i professionisti, l’ottenimento del badge valorizza le competenze acquisite durante il corso ESG, accresce il senso di orgoglio e di appartenenza verso l’azienda e permette di condividere i propri risultati tramite canali social, e-Portfolio e CV digitale.
contattaci -
possibilità di finanziamento del percorso
In Randstad Enterprise, disponiamo di un team specializzato nella consulenza e nella gestione di progetti di formazione finanziata tramite i Fondi interprofessionali.
La nostra pluriennale esperienza ci consente di essere al fianco delle imprese clienti, gestendo in nome e per conto loro le richieste di finanziamento delle attività formative svolte.
Ci facciamo carico di tutte le necessità amministrative, in modo da eliminare qualsiasi attività time-consuming per il cliente, supportandolo nelle fasi di presentazione, gestione e rendicontazione dei costi sostenuti, fino all’ottenimento del rimborso previsto.
In questo modo il corso ESG potrà essere totalmente finanziato dalle risorse presenti sul conto formazione dell’azienda.
contattaci -
coinvolgimento, sperimentazione e condivisione
Il corso ESG “sustainability toolkit” si distingue per la sua forte componente pratica e l’utilizzo di metodologie attive finalizzate al coinvolgimento dei partecipanti. La formazione prevede la continua applicazione al contesto quotidiano delle nozioni e le tecniche apprese in aula attraverso fasi di debriefing e di feedback istantaneo.
Promuoviamo un approccio esperienziale, in grado di favorire il processo generativo di strategie orientate allo sviluppo di processi di lavoro condivisi.
contattaci
contenuti del corso “ESG: cambia-menti in azione".
proposta formativa rivolta a figure HR.
perché attivare un corso di formazione ESG?
Il modo di fare impresa sta cambiando rapidamente e, con esso, anche le competenze richieste e i modelli di business. Essere sostenibili non è solo una scelta etica, ma un nuovo paradigma che ridefinisce il valore delle aziende all’interno di un ecosistema più ampio. Le organizzazioni, per rimanere competitive sui mercati, iniziano ad avvertire la necessità di un cambiamento di paradigma in tale direzione, che richiede lo sviluppo e la formazione di figure professionali dotate di competenze e conoscenze adeguate.
I corsi di formazione ESG preparano le aziende rispetto alle normative nazionali ed internazionali che sempre di più intervengono nella direzione di promuovere l’adozione di modelli di business sostenibili.
La formazione sulla sostenibilità promuove e rafforza la brand identity aziendale in uno scenario in cui le scelte di stakeholder, investitori e consumatori sono sempre più orientate a premiare le realtà concretamente impegnate ad affrontare le sfide ambientali e sociali tramite pratiche aziendali responsabili e sostenibili.
Nella scelta del datore di lavoro, i talenti sono sempre più orientati alla valorizzazione dei contesti concretamente impegnati in azioni di sostenibilità ambientale e sociale. Quindi, l’adozione dei criteri ESG all’interno dell’organizzazione può diventare una vera e propria leva strategica di attraction e retention.
contattaci