cosa si intende per ESG?

L'acronimo ESG sta per Environmental, Social e Governance e rappresenta un quadro di valutazione che permette di analizzare l’impatto di un’organizzazione su tre fronti:

  • Ambientale: riguarda l'impatto dell'azienda sull'ambiente, inclusi aspetti come l'emissione di gas serra, la gestione dei rifiuti, l'utilizzo delle risorse naturali e la biodiversità.
  • Sociale: si riferisce all’impatto sulle persone e sulla società, considerando fattori come i diritti umani, le condizioni di lavoro, la diversità e l'inclusione, e il coinvolgimento delle comunità.
  • Governance: indica la struttura e la gestione dell'azienda, includendo aspetti come l'etica aziendale, la trasparenza, la gestione dei rischi e la composizione del consiglio di amministrazione.

Il framework ESG fornisce una valutazione completa della sostenibilità a lungo termine di un’organizzazione, permettendo di individuare rischi e opportunità ad essa legati. La formazione ESG diventa quindi necessaria per le aziende che vogliono essere in grado di comprendere, misurare e gestire gli aspetti della sostenibilità aziendale, guidando l’organizzazione verso modelli di business più sostenibili e responsabili.

I corsi ESG sono pensati per professionisti in ambito HR, figure manageriali e specialisti della sostenibilità. Il loro scopo principale è fornire competenze trasversali che consentano di integrare strategicamente i fattori Ambientali, Sociali e di Governance nei processi decisionali e operativi delle aziende. 

richiedi informazioni

i nostri corsi ESG.

perché scegliere il sustainability toolkit per la formazione ESG.

richiedi informazioni

perché attivare un corso di formazione ESG?

Il modo di fare impresa sta cambiando rapidamente e, con esso, anche le competenze richieste e i modelli di business. Essere sostenibili non è solo una scelta etica, ma un nuovo paradigma che ridefinisce il valore delle aziende all’interno di un ecosistema più ampio. Le organizzazioni, per rimanere competitive sui mercati, iniziano ad avvertire la necessità di un cambiamento di paradigma in tale direzione, che richiede lo sviluppo e la formazione di figure professionali dotate di competenze e conoscenze adeguate.

I corsi di formazione ESG preparano le aziende rispetto alle normative nazionali ed internazionali che sempre di più intervengono nella direzione di promuovere l’adozione di modelli di business sostenibili. 

La formazione sulla sostenibilità promuove e rafforza la brand identity aziendale in uno scenario in cui le scelte di stakeholder, investitori e consumatori sono sempre più orientate a premiare le realtà concretamente impegnate ad affrontare le sfide ambientali e sociali tramite pratiche aziendali responsabili e sostenibili. 

Nella scelta del datore di lavoro, i talenti sono sempre più orientati alla valorizzazione dei contesti concretamente impegnati in azioni di sostenibilità ambientale e sociale. Quindi, l’adozione dei criteri ESG all’interno dell’organizzazione può diventare una vera e propria leva strategica di attraction e retention.

contattaci

richiedi maggiori informazioni sui nostri corsi ESG.