La laurea in Ingegneria gestionale è una delle più richieste nel mercato del lavoro contemporaneo e offre numerose opportunità di carriera in aziende di ogni dimensione, istituzioni pubbliche e società di consulenza, sia a livello nazionale che internazionale.
Questo corso di laurea forma professionisti capaci di affrontare problemi complessi con una visione interdisciplinare, valutando le implicazioni economiche e organizzative delle loro decisioni. Gli ingegneri gestionali sono abili nella gestione delle risorse aziendali, nell’ottimizzazione dei processi e nel massimizzare l’efficienza dell’impresa.
Il percorso di studi combina corsi di base e avanzati che coprono le discipline comuni a tutte le lauree in Ingegneria (matematica, fisica, tecnologie dei materiali, principi di economia e statistica), inclusi insegnamenti di natura tecnico-ingegneristica (meccanica, sistemi energetici, elettrotecnica, automazione industriale, tecnologia meccanica), di informatica e relativi alla gestione dei processi aziendali ed economici delle organizzazioni.
Scopriamo di cosa si occupa un ingegnere gestionale e quali sono i principali sbocchi professionali in questo ambito.
indice dei contenuti:
di cosa si occupa un ingegnere gestionale.
L’ingegnere gestionale è una figura professionale che opera in aziende di produzione di beni e servizi o nella Pubblica Amministrazione occupandosi dell’analisi e della pianificazione strategica di attività tecniche, operative e di coordinamento che fanno ampio uso delle tecnologie dell’informazione.
Possiede le competenze e conoscenze necessarie per affrontare i problemi complessi di un’organizzazione, identificare le aree di miglioramento su cui investire e implementare soluzioni innovative per ottimizzare le performance dell’impresa.
Nel dettaglio, l’ingegnere gestionale possiede competenze specifiche in:
- analisi dei dati. Capacità di raccogliere, elaborare e interpretare dati aziendali per prendere decisioni informate;
- controllo di gestione. Monitoraggio delle performance aziendali e identificazione delle aree di miglioramento;
- organizzazione d’impresa. Gestione delle risorse aziendali per ottimizzare i processi produttivi e operativi;
- gestione del controllo qualità. Implementazione di sistemi per garantire che i prodotti e i servizi soddisfino gli standard di qualità;
- gestione dei rischi. Identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi aziendali per proteggere l'organizzazione da potenziali minacce;
- project management. Pianificazione, esecuzione e chiusura di progetti aziendali rispettando tempi, costi e qualità;
- gestione del processo produttivo. Ottimizzazione delle linee produttive per migliorare l'efficienza e ridurre gli sprechi;
- pianificazione strategica. Definizione di obiettivi a lungo termine e sviluppo di piani per raggiungerli;
- budgeting e cost controlling. Preparazione dei bilanci aziendali e monitoraggio delle spese per mantenere la sostenibilità finanziaria dell’impresa;
- preparazione di report. Creazione di report dettagliati per comunicare i risultati delle analisi e delle attività di gestione agli stakeholder aziendali.
Inoltre, questa figura professionale possiede competenze informatiche di primo livello ed è in grado di utilizzare i seguenti strumenti:
- software gestionali ERP. Sistemi che aiutano le aziende a gestire con efficienza tutte le operazioni aziendali giornaliere;
- software gestionali SAP. Soluzioni software specifiche per la gestione aziendale che supportano tutte le attività operative e decisionali (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità, gestione delle risorse umane, …);
- programmi di simulazione. Strumenti che servono a simulare processi, prevedere scenari futuri e valutare l'impatto delle decisioni aziendali;
- programmi di prototipazione. Software utilizzati per ideare, creare e valutare prototipi virtuali di prodotti o processi, al fine di testare e ottimizzare soluzioni prima della loro implementazione.
L’ingegnere gestionale possiede anche alcune soft skills indispensabili per avere successo negli ambiti in cui opera, tra cui:
- doti di leadership;
- spiccate doti organizzative;
- ottime capacità analitiche;
- predisposizione al problem solving;
- ottime capacità comunicative;
- ottime capacità decisionali.
Per diventare ingegnere gestionale è generalmente richiesta una laurea triennale in Ingegneria gestionale (classe di laurea L-09), che può essere seguita da una laurea magistrale (classe di laurea LM-31).
Tuttavia, esistono percorsi alternativi: è possibile conseguire la laurea triennale in ingegneria informatica, ingegneria industriale, business management o economia aziendale e proseguire con una laurea magistrale in Ingegneria gestionale per acquisire le competenze specifiche del settore.
ingegneria gestionale: sbocchi professionali.
L’ingegnere gestionale è essenziale all’interno di qualsiasi organizzazione, che si tratti di una startup o di un’azienda che opera a livello internazionale. Di conseguenza, le opportunità lavorative a cui ha accesso questa figura professionale sono davvero numerose.
I laureati in Ingegneria gestionale possono iscriversi all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri dopo aver superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione. Tuttavia, l’iscrizione all’Albo non è obbligatoria ed è richiesta solo per i professionisti che intendono fornire determinate prestazioni, solitamente riguardanti il mondo dell’edilizia.
Gli sbocchi professionali per i laureati in Ingegneria gestionale coprono i settori più disparati, tra cui:
- settore bancario e finanziario. Gli ingegneri gestionali analizzano dati finanziari, ottimizzano processi bancari e implementano sistemi di gestione del rischio, contribuendo all’efficienza operativa e strategica;
- telecomunicazioni. In questo settore, si occupano della gestione di progetti tecnologici, migliorano le infrastrutture di rete e analizzano i dati per ottimizzare i servizi di telecomunicazione offerti ai clienti;
- consulenza. Gli ingegneri gestionali offrono supporto strategico e operativo alle aziende, migliorando l’efficienza dei processi interni, implementando nuovi sistemi gestionali e fornendo soluzioni innovative per problemi complessi;
- Pubblica Amministrazione. Lavorare nel settore pubblico significa occuparsi dell’ottimizzazione dei processi amministrativi, migliorando l’efficienza dei servizi e implementando soluzioni tecnologiche per la gestione delle risorse pubbliche;
- energia e ambiente. Gli ingegneri gestionali si occupano della gestione e dell’ottimizzazione dei processi di produzione e distribuzione energetica, sviluppano progetti di sostenibilità ambientale e migliorano l’efficienza energetica delle aziende;
- industria manifatturiera. In questo ambito, ottimizzano le linee di produzione, implementano sistemi di gestione della qualità e migliorano l’efficienza dei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare la produttività;
- industria 4.0. Qui si occupano di integrare tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale e l’automazione nei processi produttivi per creare fabbriche intelligenti e interconnesse;
- mobilità e logistica. Gli ingegneri gestionali migliorano la gestione della supply chain, ottimizzano i processi di distribuzione e implementano sistemi di trasporto efficienti e sostenibili per ridurre i costi e migliorare i tempi di consegna;
- settore alimentare. In questo settore, si occupano dell’ottimizzazione dei processi di produzione alimentare, garantiscono la qualità e la sicurezza dei prodotti e migliorano la gestione delle risorse per aumentare la sostenibilità delle aziende alimentari;
- metalmeccanica e meccanica di precisione. Gli ingegneri gestionali ottimizzano i processi di produzione, implementano sistemi di gestione della qualità e migliorano l’efficienza operativa per aumentare la competitività delle aziende;
- moda. Ottimizzano i processi di produzione e distribuzione e implementano strategie di marketing per migliorare la competitività delle aziende di moda;
- digital marketing ed e-commerce. Gli ingegneri gestionali, in questo ambito, analizzano i dati di marketing, implementano strategie di e-commerce e migliorano la gestione delle campagne digitali per aumentare le vendite e migliorare l’esperienza dei clienti.
Vediamo più nel dettaglio quali sono alcuni dei ruoli che un laureato in Ingegneria gestionale può ricoprire.
Project Manager.
Il Project Manager è colui che coordina e guida progetti complessi dall'inizio alla fine, assicurandosi che vengano completati entro i tempi stabiliti e rispettando il budget previsto. È responsabile della definizione degli obiettivi, dell'allocazione delle risorse, della gestione dei rischi e della comunicazione con gli stakeholder per garantire il successo del progetto.
Scopri offerte di lavoro come Project Manager.
Responsabile di produzione.
Il Responsabile di produzione sovrintende l'intero processo produttivo in un'azienda. Questo ruolo implica capacità di pianificazione, coordinamento e controllo delle attività di produzione per garantire che i prodotti siano realizzati in modo efficiente e secondo gli standard di qualità previsti. È responsabile della gestione delle risorse umane e materiali, dell'ottimizzazione dei processi produttivi e della risoluzione dei problemi operativi per migliorare la produttività e ridurre i costi.
Scopri offerte di lavoro come Responsabile di produzione.
Responsabile sistemi informativi.
Questa figura gestisce l'infrastruttura IT di un'azienda, assicurandosi che i sistemi informatici supportino efficacemente le esigenze operative e strategiche del business. È un ruolo che richiede competenze nell’ambito della gestione delle reti, della sicurezza informatica, dell’implementazione di software e della gestione dei progetti IT. Inoltre, chi svolge questa professione è responsabile della pianificazione e dell'implementazione di soluzioni tecnologiche, del monitoraggio delle prestazioni dei sistemi e della formazione del personale sull'uso delle tecnologie.
Responsabile logistica.
Il Responsabile logistica ottimizza il flusso di beni e servizi all'interno e all'esterno dell'azienda. Si occupa della gestione delle operazioni di approvvigionamento, stoccaggio, distribuzione e trasporto. È responsabile del coordinamento con fornitori e clienti e dell'implementazione di tecnologie di tracciabilità e gestione delle scorte. Questo ruolo implica competenze nella pianificazione strategica e operativa per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e garantire la tempestiva consegna dei prodotti.
Scopri offerte di lavoro come Responsabile Logistica.
Responsabile della qualità.
Il Responsabile della qualità assicura che i prodotti, i servizi e i processi aziendali rispettino gli standard di qualità prefissati. Si occupa di sviluppare, implementare e monitorare sistemi di gestione della qualità, eseguire audit interni e gestire i processi di miglioramento continuo. Questo ruolo richiede competenze in analisi dei dati e risoluzione dei problemi.
Scopri offerte di lavoro come Responsabile Qualità.
Responsabile testing e collauding.
Il Responsabile testing e collauding supervisiona il processo di verifica e validazione dei prodotti per garantirne la conformità agli standard di qualità e alle specifiche tecniche. Si occupa di pianificare, coordinare ed eseguire test, analizzare i risultati e documentare le performance del prodotto. Questo ruolo richiede competenze tecniche di primo livello, attenzione ai dettagli e capacità di risoluzione dei problemi per identificare e correggere eventuali difetti o anomalie prima della produzione su larga scala.
System Integrator.
Il System Integrator progetta e implementa soluzioni IT che integrano diversi sistemi e applicazioni all'interno di un'organizzazione. Questo ruolo richiede una profonda conoscenza delle tecnologie hardware e software, delle reti e dei protocolli di comunicazione. Si occupa di assicurare che i vari componenti del sistema funzionino insieme senza problemi, migliorando l'efficienza operativa e la produttività aziendale.
Product Manager.
Il Product Manager guida lo sviluppo e la gestione di prodotti aziendali, coordinando team interfunzionali per portare i prodotti dal concept al mercato. Si occupa della gestione del ciclo di vita del prodotto, delle analisi di mercato e della strategia di prodotto. È responsabile dell'identificazione delle esigenze dei clienti, della definizione delle caratteristiche del prodotto, della pianificazione del lancio e del monitoraggio delle performance sul mercato.
Scopri offerte di lavoro come Product Manager.
Key Account Manager.
Il Key Account Manager gestisce le relazioni con i clienti strategici di un'azienda, soddisfacendo le loro esigenze e fidelizzandoli. Questo ruolo implica capacità di negoziazione e la collaborazione con vari dipartimenti per garantire che le aspettative dei clienti siano soddisfatte. È responsabile dell'identificazione di opportunità di crescita e dell'ottimizzazione delle vendite e dei profitti.
Change Manager.
Il Change Manager guida e gestisce i processi di cambiamento all'interno di un'organizzazione per migliorare l'efficienza e raggiungere gli obiettivi aziendali. È responsabile della pianificazione e implementazione delle strategie di trasformazione, del coinvolgimento dei dipendenti, della gestione delle resistenze e del monitoraggio dei progressi.
Controller.
Il Controller supervisiona le operazioni finanziarie di un'azienda, controllando i dati contabili e la conformità alle normative fiscali. È responsabile della preparazione dei report finanziari, dell'analisi delle performance aziendali, della gestione dei costi e della consulenza alla direzione su decisioni strategiche basate su dati finanziari.
Scopri offerte di lavoro come Controller.
Consulente aziendale.
Il Consulente aziendale offre supporto strategico e operativo alle aziende per migliorare le loro performance e raggiungere gli obiettivi di business. Si occupa della valutazione delle operazioni aziendali, dell'identificazione delle aree di miglioramento e dell'implementazione di soluzioni per ottimizzare i processi e aumentare la competitività del business sul mercato.
Buyer.
Il Buyer è colui che gestisce il processo di approvvigionamento di beni e servizi per un'azienda, assicurando l'acquisto di materiali di qualità al miglior prezzo. È responsabile della ricerca e selezione dei fornitori, della negoziazione dei termini contrattuali, della gestione degli ordini e del monitoraggio delle consegne per garantire la disponibilità dei materiali necessari alle operazioni aziendali.