Presentare un CV in inglese è essenziale in molte più situazioni di quanto si possa pensare.

Chi desidera lavorare all’estero e mettersi in gioco in un contesto internazionale, magari attratto da opportunità in città come Londra, Dublino, Berlino o New York, sa bene che la candidatura deve essere redatta in lingua inglese.

Lo stesso vale per chi invia il curriculum a multinazionali con sedi in Italia, dove la lingua ufficiale spesso è proprio l’inglese, o per chi ambisce a entrare in realtà italiane che considerano la conoscenza della lingua inglese come un requisito imprescindibile per il ruolo.

In tutti questi casi, redigere il curriculum vitae in inglese non è un’opzione, ma una condizione necessaria per superare la prima fase del processo di selezione e dimostrare fin da subito di possedere le competenze linguistiche richieste.

Molti candidati commettono l’errore di pensare che sia sufficiente tradurre il CV dall’italiano all’inglese. Nulla di più sbagliato. Un curriculum tradotto male, pieno di espressioni forzate o termini fuori contesto, è il modo più sicuro per compromettere la propria immagine professionale.

Le aziende ricevono ogni giorno decine e decine di candidature e non concedono seconde possibilità: basta una frase poco chiara o un errore grossolano per essere scartati in pochi secondi. 

Vediamo come scrivere al meglio un CV in inglese e passiamo in rassegna alcuni esempi da cui prendere ispirazione per fare colpo sui selezionatori e ottenere il tanto desiderato colloquio di lavoro.

curriculum vitae commessa esempio

crea ora il tuo CV con i nostri template gratuiti.

scopri i modelli

come si scrive un curriculum vitae in inglese?

Il primo requisito per scrivere un CV in inglese realmente efficace è avere una buona padronanza della lingua. Non si tratta solo di conoscere la grammatica di base, ma di sapersi esprimere con fluidità, utilizzando un lessico appropriato al contesto lavorativo. 

In particolare, risulta indispensabile la conoscenza dell'inglese commerciale, poiché il mondo del business è caratterizzato da una serie di espressioni e formule linguistiche specifiche, usate quotidianamente nelle aziende e negli ambienti professionali.

Termini come “budget management”, “deadline-oriented” o “team player” sono solo alcuni esempi di business expressions che non solo arricchiscono il CV, ma aiutano anche a comunicare le proprie competenze in modo chiaro e immediato ai recruiter.

Oltre alla padronanza della lingua, è essenziale conoscere alcune convenzioni tipiche del contesto d’oltremanica. Il modo in cui viene presentata la carriera scolastica e universitaria, ad esempio, differisce sensibilmente dal sistema italiano. Tradurre alla lettera i titoli di studio può generare fraintendimenti e compromettere la comprensione del profilo da parte dei selezionatori.

Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, i titoli accademici seguono una classificazione ben precisa: il Bachelor’s Degree corrisponde alla nostra laurea triennale, il Master’s Degree equivale alla laurea specialistica, mentre il PhD è il titolo di dottorato di ricerca. L’apprendistato è comunemente indicato con il termine Apprenticeship.

Utilizzare la terminologia corretta è indispensabile per trasmettere il proprio valore in modo chiaro ed evitare che il recruiter debba perdere tempo per interpretare informazioni poco comprensibili.

Un altro aspetto importante da considerare è l'adattamento del CV in inglese all'azienda per cui ci si candida. Non esiste un modello universale valido per tutte le realtà: ogni curriculum deve essere personalizzato, mettendo in evidenza le competenze più rilevanti per la posizione specifica e dimostrando coerenza con la cultura e i valori dell'impresa.

Il documento deve essere sempre autentico: enfatizzare i propri punti di forza è giusto, ma gonfiare eccessivamente le esperienze o attribuirsi competenze che non si possiedono è un errore che, prima o poi, verrà a galla.

Anche il tono in cui si redige il CV merita attenzione. È preferibile mantenere un registro professionale, ma allo stesso tempo accessibile e chiaro. Essere diretti e sintetici consente di catturare l'attenzione del recruiter e facilita la lettura. Non è necessario ricorrere a parole eccessivamente sofisticate: semplicità e precisione risultano sempre vincenti.

Un’altra regola, valida sempre ma ancor di più quando si scrive in una lingua straniera, è quella di rileggere attentamente il curriculum per evitare errori grammaticali o refusi. Una svista, anche banale, può compromettere la candidatura e trasmettere l’impressione di superficialità e poca cura.

Se si ha la possibilità e se se ne avverte il bisogno, è consigliabile far revisionare il CV da un madrelingua inglese. Anche una lettura veloce può rivelarsi preziosa per individuare eventuali imprecisioni e assicurarsi che il documento rispetti gli standard linguistici e stilistici richiesti dal mercato internazionale.

cosa inserire nel CV in inglese.

Il CV in inglese si apre generalmente con la sezione “summary” o “personal statement", una breve introduzione che consente ai recruiter di farsi rapidamente un’idea del profilo professionale del candidato e che mette in evidenza le sue abilità principali.

In questo riassunto iniziale bisogna fornire alcune informazioni essenziali su:

  • qualifica professionale;
  • esperienze lavorative maturate;
  • punti di forza;
  • obiettivi di carriera.

Questa sezione del curriculum deve essere concisa, diretta e scritta con un linguaggio positivo e dinamico. L’obiettivo è quello di trasmettere entusiasmo e sicurezza nelle proprie capacità.

Dopo il summary/personal statement, la redazione del CV in inglese prosegue con la creazione di altre sezioni, ciascuna delle quali ha lo scopo di delineare in modo chiaro e strutturato il proprio profilo professionale:

  • personal information. In questa sezione devono essere indicati nome, cognome, numero di telefono e indirizzo e-mail professionale. È possibile aggiungere anche il link al proprio profilo LinkedIn. Non è necessario inserire informazioni come data di nascita, stato civile, nazionalità, orientamento religioso, né allegare una foto (scopri di più sulla foto nel CV). Inserire questi dati, infatti, potrebbe risultare inappropriato e contrario alle politiche di equità e non discriminazione adottate da molte aziende fuori dai confini italiani;
  • education and qualification. Questa sezione è dedicata ai titoli di studio e alle qualifiche conseguite nella propria carriera da studente. Le informazioni devono essere presentate in ordine cronologico inverso, partendo dal percorso più recente. Oltre ai titoli, è opportuno indicare l’istituto frequentato e l’anno. Non è obbligatorio specificare il voto di laurea, a meno che non sia richiesto esplicitamente o non rappresenti un valore aggiunto per quella specifica candidatura;
  • work experience. Questo è lo spazio in cui si possono raccontare le proprie esperienze di lavoro e corrisponde alla parte più succosa di tutto il CV in inglese. Ogni posizione deve essere accompagnata dal job title (ruolo ricoperto), dal nome dell’azienda e dal periodo di collaborazione (indicando mese e anno di inizio e fine). È essenziale non limitarsi a un elenco di mansioni, ma descrivere le attività svolte e, soprattutto, i risultati raggiunti (achievements). Scopri come inserire le esperienze lavorative nel curriculum;
  • skills. In questa sezione del CV bisogna indicare le proprie soft skills e hard skills. Le prime riguardano, ad esempio, le conoscenze informatiche, le competenze linguistiche o le abilità specifiche relative al settore di appartenenza. Le seconde, invece, la capacità di lavorare in team, la gestione del tempo, le doti comunicative e la flessibilità. È utile inserire solo le competenze realmente possedute e rilevanti per il ruolo (scopri quali sono le migliori competenze da inserire nel curriculum);
  • interests and activities. È una sezione facoltativa, ma può essere utile per fornire un quadro più completo della propria personalità. Qui si possono inserire hobby, attività sportive, volontariato o altre esperienze extra-lavorative, purché siano coerenti con il profilo ricercato dall’azienda.

Infine, è sempre consigliabile inserire nella parte bassa del CV in inglese la dicitura “references available upon request” (referenze disponibili su richiesta), per mostrare la disponibilità a fornire contatti di ex datori di lavoro o collaboratori che possano attestare la propria professionalità.

CV in inglese esempi
CV in inglese esempi

come indicare il livello di inglese nel CV in inglese?

Nella sezione del CV dedicata alle skills, ricordati sempre di indicare il livello di conoscenza della lingua inglese.

Per farlo correttamente è consigliabile fare riferimento ai livelli riconosciuti internazionalmente, stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Questo sistema di classificazione è adottato nei Paesi europei e permette di indicare in modo standardizzato le proprie competenze linguistiche.

I livelli del QCER sono i seguenti:

  • A1 - Livello base. Comprende e usa espressioni di uso quotidiano. Sa presentarsi ed è in grado di fare domande e rispondere su alcuni particolari (dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede). 
  • A2 - Livello elementare. Comunica in attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini basici aspetti della sua vita, dell'ambiente circostante ed esprimere bisogni immediati.
  • B1 - Livello intermedio o “di soglia”. Comprende i concetti chiave di argomenti familiari. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di raccontare esperienze e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni.
  • B2 - Livello intermedio superiore. Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore.
  • C1 - Livello avanzato o “di efficienza autonoma”. Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici.
  • C2 - Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse. Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente.

Indicare il livello di conoscenza della lingua nel CV in inglese utilizzando questa scala aiuta i selezionatori a valutare con precisione le proprie competenze linguistiche, evitando interpretazioni soggettive o fraintendimenti.

Inoltre, se si è in possesso di certificazioni linguistiche ufficiali, come il TOEFL, lo IELTS o il Cambridge English, è opportuno menzionarle accanto al livello QCER, specificando l'anno di conseguimento e il punteggio ottenuto.

esempi di CV in inglese.

Sebbene i template possano rappresentare un ottimo punto di partenza per creare il proprio CV in inglese, è essenziale personalizzarli in modo che riflettano al meglio il proprio profilo professionale e le competenze acquisite nel corso del tempo.

Un curriculum, per risultare convincente agli occhi dei selezionatori, deve saper trasmettere in modo chiaro e diretto i propri i punti di forza e mettere in evidenza i traguardi raggiunti e il valore aggiunto che si può portare all’azienda.

Sei alla ricerca di ispirazione? Puoi prendere spunto dagli esempi di CV in inglese che trovi di seguito. Ricorda che il contenuto deve essere personalizzato, originale, autentico e coerente con la posizione per cui ti candidi.

esempio di cv in inglese per studente/neolaureato

Personal statement

I am a hardworking and motivated student at [nome università], currently working towards a degree in [titolo laurea]. My proudest achievement has been [obiettivo raggiunto] and other successes have included [altri obiettivi]. I believe that my enthusiasm, communication skills and attention to detail, which I have demonstrated via my [es. attività extracurriculari], would make me an excellent [ruolo lavorativo] and the opportunity to work for [nome azienda] is one that excites and motivates me.

Employment history

Ruolo / nov 2014 – present

Nome azienda

Metti in risalto i tuoi risultati e le tue responsabilità in azienda. Un datore di lavoro vuole non solo sapere in cosa consiste il tuo ruolo, ma anche come sei stato in grado di aggiungere valore. Come studente o neolaureato potresti non avere molta esperienza, ma elenca tutto ciò che è rilevante: stage e volontariato, ad esempio, dimostrano che lavori sodo.

Education

University / nov 2014 – present
Nome università
Titolo tesi 

College / june 2012 – oct 2014
Nome college

Secondary school / june 2012 – oct 2014
Nome scuola

Core skills

Skill 1
Skill 2…

Hobbies

Skill 1
Skill 2…

Contact

scarica modello pdf

esempio di cv in inglese settore marketing

Personal statement

My proudest achievement has been [obiettivo raggiunto] and other successes have included [altri obiettivi raggiunti]. My ability to embrace new ideas and think creatively means that I would be an excellent [ruolo] and the opportunity to work for [nome azienda] is one that excites and motivates me.

Employment history

Ruolo / nov 2014 – present
Nome azienda
Metti in risalto i risultati, le responsabilità che hai avuto in azienda e il modo in cui sei stato in grado di aggiungere valore. Ad esempio, se ti stai candidando per un ruolo nel digital marketing, è probabile che qualsiasi competenza relativa alla gestione e all’analisi dei dati sia molto apprezzata. Scegli sempre i risultati più rilevanti per il lavoro specifico a cui ti stai candidando.

Education

University / nov 2014 – present
Nome università
Titolo tesi

College / june 2012 – oct 2014
Nome college

Secondary school / june 2012 – oct 2014
Nome scuola

Core skills
Skill 1
Skill 2…

Hobbies
Skill 1
Skill 2…

Contact
 

scarica modello pdf

esempio di cv in inglese settore edilizia

Personal statement

I am a hardworking and driven construction manager with more than 5 years’ experience in the industry. My proudest achievement has been winning building project of the year in 2013, although my construction work for community-centric projects also gives me great satisfaction. As a tenacious individual that is always willing to learn new things, the opportunity to work as a [ruolo] for [nome azienda] is one that excites and motivates me.

Employment history

Ruolo / nov 2014 – present

Nome azienda

Nome progetto

Quando menzioni progetti precedenti su cui hai lavorato, assicurati di includere tutti i dettagli importanti come il valore del progetto e le componenti delle quali ti sei occupato, se il lavoro è stato completato nei tempi previsti o in anticipo, la tipologia del contratto, elementi innovativi per quanto riguarda la tecnologia utilizzata e il cliente.

Education

University / nov 2014 – present
Nome università
Titolo tesi 

College / june 2012 – oct 2014
Nome college

Secondary school / june 2012 – oct 2014
Nome scuola

Qualifications

Tipologia di qualifica/certificazione
Nome della qualifica
Date

Core skills

Skill 1
Skill 2…

Hobbies

Skill 1
Skill 2…

Contact

scarica modello pdf

Creare un CV in inglese efficace richiede attenzione ai dettagli e una buona dose di personalizzazione. Segui i consigli forniti in questo articolo per mettere in luce le tue competenze e presentarti come un candidato ideale per le posizioni internazionali. Ricorda, la tua web reputation inizia con un CV ben scritto e accurato.

vuoi creare un curriculum perfetto? scopri i nostri consigli

scarica la guida gratuita

crea il tuo cv con i nostri template gratuiti.

scopri i modelli