Ti sei mai chiesto se si possa ottenere un buon stipendio anche senza una laurea? La risposta è sì. In molti settori, infatti, esistono professioni che offrono ottime opportunità di guadagno e che non richiedono titoli di studio universitari.
Per chi preferisce entrare subito nel mondo del lavoro o fare esperienze lavorative basate più sulla pratica che sulla teoria, queste alternative possono risultare davvero molto interessanti.
I lavori più pagati senza laurea si trovano spesso in settori tecnici, commerciali e logistici. Anche quelli digitali e tecnologici pullulano di opportunità per chi possiede abilità pratiche specifiche, con posizioni ben retribuite in ambiti come il supporto IT o la gestione dei social media.
Scopriamo quali sono le opportunità lavorative che non necessitano di un titolo di studio universitario ma che consentono di ottenere buoni guadagni, insieme alle competenze richieste per fare carriera in questi ruoli.
indice dei contenuti:
lavori senza laurea più richiesti.
L’esperienza sul campo, le competenze tecniche e le certificazioni possono spesso sostituire una laurea, aprendo la strada a professioni ben retribuite in vari settori. Molte posizioni si basano più sull’abilità pratica e sulla conoscenza tecnica che sul titolo accademico, permettendo così a chi ha un’attitudine operativa e una forte volontà di apprendere di accedere a ruoli importanti e ambiti.
I corsi post diploma, ad esempio, sono un’ottima alternativa per chi vuole acquisire competenze tecniche specializzate prima di entrare nel mondo del lavoro.
Sebbene gli studi universitari non siano necessari in molti contesti, per mantenere la propria competitività sul mercato del lavoro e fare carriera senza laurea, è essenziale investire nella formazione continua. Acquisire nuove certificazioni e seguire corsi di aggiornamento permette di sviluppare nuove competenze, aumentando così le possibilità di carriera e di guadagno.
lavori senza laurea nel settore digitale.
Il settore digitale offre molte opportunità di lavoro ben retribuite anche a chi non ha una laurea, purché si abbiano competenze specifiche e aggiornate.
copywriter.
Il copywriter è specializzato nella scrittura di testi persuasivi per siti web, annunci pubblicitari, post sui social media e altri contenuti digitali, finalizzati ad attrarre l’attenzione del lettore e ad incentivarlo a compiere un’azione, come acquistare un prodotto o iscriversi a un servizio.
È una delle professioni che si presta meglio a modalità di lavoro flessibili, come la workation, offrendo al contempo una buona retribuzione. Lo stipendio medio di un copywriter in Italia, infatti, si attesta intorno ai 23.700 euro all'anno, ma i più esperti possono guadagnare fino a 35.000 euro annui.
webmaster.
Il webmaster si occupa della gestione tecnica di un sito web, assicurandone la funzionalità, la sicurezza e l’aggiornamento continuo. Il suo ruolo può includere la manutenzione dei server, l’ottimizzazione delle pagine per i motori di ricerca e la risoluzione di eventuali problemi tecnici.
Lo stipendio per un webmaster può arrivare fino a 32.594 euro all’anno.
digital marketing manager.
Questa figura coordina e sviluppa strategie di marketing online, occupandosi di campagne pubblicitarie, email marketing, SEO e social media. Possiede spiccate competenze digitali e lavora per incrementare la visibilità online dell’azienda e attirare nuovi clienti.
Lo stipendio medio di un digital marketing manager si aggira intorno ai 48.000 euro annui, ma le figure senior possono arrivare a guadagnare anche 80.000 euro all’anno.
social media manager.
Il social media manager gestisce i profili social di aziende e liberi professionisti, creando contenuti coinvolgenti e interagendo con la community. È responsabile della pianificazione dei post, del monitoraggio delle performance e dell’analisi dei risultati per ottimizzare le strategie social.
Lo stipendio base medio per questa professione è di circa 28.000 euro all’anno.
SEO specialist.
Il SEO specialist si occupa di ottimizzare i siti web per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca. Lavora su aspetti tecnici, contenuti e link building per aumentare la visibilità organica del sito.
Il guadagno medio di un SEO specialist varia dai 28.000 ai 33.000 euro annui, a seconda dell’esperienza e del livello di specializzazione.
lavori da ufficio senza laurea.
Il mondo dei lavori d'ufficio offre diverse opportunità per chi non possiede una laurea, permettendo comunque di intraprendere una carriera stabile e ben retribuita. Alcune di queste professioni richiedono principalmente abilità relazionali e organizzative, che possono essere acquisite attraverso esperienze sul campo o specifici percorsi formativi.
agente immobiliare.
L’agente immobiliare si occupa di assistere i clienti nella compravendita o locazione di immobili, offrendo consulenza su aspetti tecnici, legali e finanziari. Inoltre, gestisce le trattative, presenta le proprietà e supporta il cliente fino alla conclusione del contratto.
Lo stipendio medio di un agente immobiliare è di circa 30.000 euro all’anno, con possibilità di aumentare i guadagni attraverso le commissioni sulle vendite.
segretario.
Il segretario svolge un ruolo chiave nella gestione delle attività quotidiane di un ufficio. Si occupa dell’organizzazione delle agende, della gestione delle telefonate, dell’accoglienza dei clienti e del supporto amministrativo.
Questa figura è fondamentale per mantenere l’efficienza operativa di un’azienda e il suo stipendio medio annuo si aggira intorno ai 23.000 euro all’anno.
customer service specialist.
Il customer service specialist fornisce assistenza ai clienti, risolvendo problemi, rispondendo a domande e gestendo i reclami. È responsabile di garantire un’esperienza positiva per i clienti, migliorando la loro soddisfazione e fidelizzazione.
Lo stipendio medio per questa posizione è di circa 22.000 euro all’anno.
altri lavori senza laurea.
Tra i lavori senza laurea più richiesti ci sono anche le professioni manuali, per svolgere le quali è necessario possedere competenze tecniche specifiche, spesso apprese attraverso l’esperienza sul campo o corsi di formazione.
Alcuni esempi:
- elettricista. Si occupa dell’installazione e manutenzione di impianti elettrici. Con uno stipendio medio annuo di circa 21.000 euro all’anno, il suo compenso può crescere con la specializzazione in aree come la domotica o l’impiantistica industriale;
- idraulico. È responsabile dell'installazione e riparazione di impianti idraulici e sanitari. Il suo stipendio medio è di circa 23.873 euro all'anno, ma può aumentare in base all’esperienza;
- meccanico. Si occupa della manutenzione e riparazione di veicoli, con uno stipendio annuo medio di circa 24.000 euro annui. Specializzazioni come la diagnostica avanzata o la meccanica di precisione possono incrementare i guadagni.
Esistono anche altri lavori ben retribuiti senza laurea che però richiedono specifiche abilitazioni e licenze. Un esempio è la professione di pilota d’aereo, che non necessita di una laurea ma richiede un percorso di formazione rigoroso e il conseguimento di particolari licenze.
Lo stipendio di un pilota d’aereo può raggiungere cifre anche molto alte, superando i 70.000 euro all’anno per i piloti commerciali. Tuttavia, ottenere le licenze necessarie per lavorare in questo campo comporta costi elevati, che è bene valutare attentamente prima di intraprendere questa carriera.
non possiedi un titolo accademico e non sai come trovare lavoro? scopri le nostre offerte di lavoro.
clicca quiè possibile trovare un buon lavoro senza laurea?
Secondo il report Livelli di istruzione e ritorni occupazionali 2023 dell’ISTAT, in Italia il tasso di occupazione è generalmente più alto per chi possiede una laurea. Tra gli adulti di età compresa tra i 25 e i 64 anni, infatti, l’84,3% dei laureati è occupato, a fronte di una percentuale pari al 73,3% per i diplomati, con una differenza di 11 punti percentuali a favore dei primi.
Questo evidenzia il valore dell’istruzione universitaria nel mercato del lavoro, che ancora oggi è spesso considerata un vantaggio nella ricerca di un impiego.
Tuttavia, dai dati ISTAT emerge che per i diplomati le opportunità lavorative stanno crescendo. Il tasso di occupazione per i neo-diplomati, infatti, è aumentato in modo significativo negli ultimi anni: dal 49,9% del 2021 al 56,5% nel 2022, fino al 59,7% nel 2023.
Lavorare senza una laurea può presentare diversi vantaggi:
- entrata anticipata nel mondo del lavoro rispetto a chi intraprendere un percorso universitario, che può durare anche diversi anni. Ciò consente a chi sceglie questa strada di accumulare anzianità e maturare esperienza già in giovane età, aspetto che può risultare molto apprezzato da parte dei datori di lavoro;
- esperienza pratica sul campo. In molti settori, la conoscenza diretta e l’abilità tecnica sono persino più richieste della formazione teorica. Le competenze pratiche apprese durante il lavoro possono infatti offrire un valore aggiunto e rendere il lavoratore immediatamente operativo, un aspetto spesso apprezzato nelle professioni tecniche, nei settori della logistica e in molte altre attività;
- possibilità di crescita tramite formazione continua e specializzazioni. Acquisire nuove competenze permette a chi non ha un titolo universitario di migliorare le proprie possibilità di avanzamento in azienda e di accedere a ruoli di responsabilità, con benefici anche in termini di retribuzione.
Ecco alcuni consigli per avere successo nel mondo del lavoro anche senza un titolo di studio universitario:
- partecipare a corsi di formazione è uno dei primi passi per mantenere la propria competitività e farsi notare dai recruiter. Aggiornarsi sulle novità del settore, sia in termini di nuove tecnologie che di metodologie all’avanguardia, è fondamentale soprattutto in ambiti come il digitale;
- costruire una rete professionale. Il networking è essenziale per accedere a nuove opportunità, entrare in contatto con persone influenti e scambiare know-how con colleghi del settore. La partecipazione a eventi, fiere e conferenze consente di ampliare la propria rete di conoscenze e di accrescere la propria visibilità, sia online, tramite piattaforme come LinkedIn, che offline. Un buon networking può aprire molte porte e rendere visibili le proprie competenze a potenziali datori di lavoro o partner professionali;
- sviluppare competenze trasversali, o soft skills, come la capacità di comunicare efficacemente, risolvere problemi e lavorare in squadra. Queste abilità, spesso sottovalutate, sono molto apprezzate dai datori di lavoro e possono fare la differenza in fase di selezione. L’adattabilità, la flessibilità e la capacità di lavorare sotto pressione sono ulteriori qualità che rendono un candidato senza titoli accademici competitivo quanto un laureato.
Per avere successo nel mondo del lavoro senza laurea, non bisogna dimenticare di preparare un curriculum vitae e una lettera di presentazione efficaci.
Nel CV è importante mettere in risalto l’esperienza pratica, le competenze acquisite sul campo e le certificazioni ottenute (leggi anche: come aggiornare il CV).
Hai bisogno di una guida per scrivere il CV? Dai un’occhiata ai nostri modelli di curriculum vitae.
Una lettera di presentazione ben scritta è altrettanto importante per dimostrare ai recruiter la determinazione nel voler ricoprire quel determinato ruolo. Anche includere referenze e lettere di raccomandazione, se disponibili, è utile per rafforzare la propria candidatura.