La scheda anagrafica professionale (SAP) è uno dei documenti che il datore di lavoro è tenuto a richiedere prima di procedere con l’assunzione di una persona. Si tratta di un certificato ufficiale che riassume in modo sintetico ma completo i dati anagrafici, formativi e lavorativi del candidato.

È rilasciata dai Centri per l’Impiego, ma il suo utilizzo non si limita ai confini dei servizi pubblici per il lavoro: è uno strumento utile a chi assume, a chi cerca lavoro e a chi vuole tenere traccia della propria posizione nel mercato occupazionale.

Con la digitalizzazione dei servizi pubblici, ottenere questo documento è diventato molto più semplice rispetto al passato. Oggi è possibile scaricare la SAP direttamente online, senza doversi recare fisicamente presso un Centro per l’Impiego.

Scopriamo ora nel dettaglio cos’è la scheda anagrafica professionale, a cosa serve e come richiederla.

scheda anagrafica professionale
scheda anagrafica professionale

cos’è la scheda anagrafica professionale (SAP)?

La scheda anagrafica professionale è un documento ufficiale che raccoglie in modo ordinato e strutturato i dati personali del lavoratore, lo storico delle esperienze lavorative pregresse e le informazioni aggiornate sul suo stato occupazionale attuale (occupato, disoccupato o inoccupato).

È rilasciata dai Centri per l’Impiego e viene utilizzata principalmente in fase di assunzione, per fornire al datore di lavoro un quadro completo e aggiornato del candidato. 

A differenza di altri documenti amministrativi, la SAP non ha una scadenza: ha validità illimitata, ma viene aggiornata automaticamente ogni volta che si verificano variazioni nel percorso professionale o formativo del lavoratore.

All’interno della scheda sono presenti:

  • dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita);
  • indirizzo di residenza;
  • storico dei rapporti di lavoro, ovvero l’elenco delle assunzioni, cessazioni e trasformazioni contrattuali che si sono susseguite nel tempo. Ogni modifica del contratto (cambio di mansione, passaggio da tempo determinato a indeterminato, cessazione del rapporto di lavoro) viene registrata nella SAP per offrire una panoramica completa e sempre aggiornata del percorso lavorativo della persona;
  • eventuali percorsi formativi e programmi di orientamento o reinserimento nel mondo del lavoro ai quali la persona ha preso parte. Questi elementi sono importanti perché testimoniano l’impegno del lavoratore nella ricerca attiva di un’occupazione e nel potenziamento delle proprie competenze, elementi sempre più rilevanti nei processi di selezione del personale;
  • altri dati ritenuti importanti ai fini dell’assunzione.

Le informazioni contenute nella scheda anagrafica professionale derivano dalle comunicazioni obbligatorie inerenti al rapporto di lavoro inviate dal datore di lavoro a diversi enti pubblici - come il modello UniLav - e dalla documentazione fornita dal lavoratore stesso al Centro per l’Impiego.

a cosa serve la scheda anagrafica professionale?

La scheda anagrafica professionale è utilizzata principalmente in fase di una nuova assunzione. Rientra tra i documenti che il datore di lavoro richiede prima di redigere un contratto, perché contiene tutte le informazioni necessarie a inquadrare correttamente la persona da assumere.

Oltre a costituire un riferimento fondamentale per la compilazione del contratto, la SAP ha un'altra funzione importante: permette all’azienda di verificare lo stato occupazionale della persona che sta per assumere (occupata, disoccupata o inoccupata) e, di conseguenza, capire se ha diritto ad accedere alle agevolazioni fiscali previste dalla legge.

In alcuni casi, infatti, le aziende possono usufruire di sgravi fiscali e previdenziali se assumono persone disoccupate da un determinato periodo di tempo. La scheda, in questo senso, riporta un dato fondamentale: la data di inizio dello stato di disoccupazione.

Ma la SAP non è utile solo alle aziende. Anche per chi cerca lavoro è un strumento prezioso, soprattutto se si sta affrontando un periodo di transizione professionale. Iscriversi al Centro per l’Impiego e compilare la propria scheda anagrafica professionale, pur non essendo obbligatorio, è fortemente consigliato a chi sta cercando un nuovo impiego: saltare questo passaggio può comportare la perdita di opportunità importanti e l’esclusione dalle misure di sostegno dedicate ai disoccupati.

come richiedere la scheda anagrafica professionale (anche online)?

Richiedere la scheda anagrafica professionale (SAP) è un’operazione semplice, che può essere effettuata in due modi: recandosi fisicamente presso un Centro per l’Impiego oppure, laddove previsto, direttamente online tramite i portali regionali o provinciali. 

Il metodo più tradizionale per ottenere la SAP è quello di presentarsi presso il Centro per l’Impiego competente per il proprio comune di residenza. In questo caso, è sufficiente recarsi allo sportello muniti dei seguenti documenti:

  • carta d’identità in corso di validità;
  • codice fiscale;
  • permesso di soggiorno, se cittadini extracomunitari.

Una volta verificata l’identità e registrate le informazioni necessarie, l’operatore del Centro per l’Impiego provvederà a stampare la scheda e a consegnarla in formato cartaceo al richiedente. La procedura può essere completata nel giro di pochi minuti, salvo eventuali tempi d’attesa dovuti all’affluenza. 

Grazie alla progressiva digitalizzazione dei servizi pubblici, è oggi possibile richiedere e scaricare la SAP online, senza bisogno di recarsi fisicamente presso i Centri per l’Impiego. Si tratta di una soluzione comoda e veloce, accessibile attraverso i portali web messi a disposizione dalle Regioni o dalle Province autonome.

Nella maggior parte dei casi, l’autenticazione per accedere a questi servizi può avvenire tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale) di livello 2;
  • Carta d’identità elettronica (CIE);
  • Tessera sanitaria (TS-CNS) abilitata come Carta Nazionale dei Servizi.

Una volta effettuato l’accesso all’area personale, sarà possibile consultare, scaricare e stampare la propria scheda anagrafica professionale direttamente dal sito, in pochi clic.

La logica di funzionamento di questi portali è simile: si accede al proprio account con l’identità digitale, si seleziona la voce relativa alla propria situazione lavorativa e si scarica il documento.

Ecco alcuni esempi:

  • Calabria: per richiedere la SAP a Cosenza, Catanzaro o in altre città calabresi, è possibile utilizzare il portale "Lavoro per Te", accessibile tramite SPID, CIE o TS-CNS;
  • Sardegna: i cittadini possono collegarsi a "Sardegna Lavoro", il portale regionale che consente di ottenere la SAP online in modo autonomo;
  • Lombardia: tramite il sistema SIUL (Sistema Informativo Unico Lavoro), i residenti lombardi possono scaricare la scheda e consultare altri documenti legati alla propria posizione lavorativa;
  • Sicilia: il sito SILAV permette agli utenti di accedere con SPID e scaricare non solo la SAP, ma anche altri certificati utili nell’ambito delle politiche attive del lavoro;
  • Campania: il servizio Cliclavoro Campania offre la possibilità di ottenere la scheda anagrafica professionale, oltre allo storico lavorativo (modello C2), in pochi minuti.

Va però sottolineato che non tutte le Regioni o Province autonome hanno attivato una piattaforma web per la richiesta della SAP. In questi casi, l’unica alternativa resta quella di recarsi di persona presso il Centro per l’Impiego di riferimento. In assenza di portali online dedicati, non è possibile richiedere il documento via e-mail o telefono, né ottenerlo attraverso altri canali.

È quindi sempre consigliabile consultare il sito istituzionale della propria Regione o Provincia per verificare se il servizio online è disponibile e attivo.

La scheda anagrafica professionale viene rilasciata gratuitamente, sia se richiesta di persona presso il Centro per l’Impiego sia se scaricata online tramite i portali regionali.

Non è previsto il pagamento di marche da bollo, diritti di segreteria o altre spese accessorie.

La richiesta della SAP da parte del datore di lavoro è solo uno degli step del più ampio processo di ricerca e selezione. Sempre più aziende scelgono di integrare software che automatizzano il reperimento della documentazione necessaria in fase pre-contrattuale, semplificando così la gestione del personale e accelerando i tempi di inserimento dei nuovi dipendenti.

Se stai cercando una nuova occupazione o semplicemente vuoi tenere sotto controllo la tua posizione nel mercato del lavoro, ti conviene richiedere la SAP in anticipo, così da fornirla rapidamente in sede di colloquio o in caso di partecipazione a bandi o altre opportunità lavorative/formative.

Un consiglio utile per chi è in fase di ricerca attiva è quello di rivolgersi anche alle agenzie per il lavoro, che possono offrire supporto nella valutazione delle proprie competenze e nella candidatura a posizioni aperte (scopri che cosa è un'agenzia del lavoro).

Molte agenzie, così come portali e piattaforme dedicate, pubblicano quotidianamente offerte di lavoro in diversi settori. Avere la SAP pronta da allegare può agevolare la candidatura e rendere il tuo profilo ancora più completo.

In un mercato sempre più competitivo come quello attuale, cercare un lavoro richiede tempestività e organizzazione. La scheda anagrafica professionale, per quanto possa sembrare un documento secondario, è essenziale per agevolare il processo di assunzione prima di iniziare una nuova avventura lavorativa.

più di 10 mila offerte di lavoro per te.

candidati subito

trova subito lavoro: scopri le offerte attive.

vai alle offerte

scopri come trovare lavoro in modo efficace.

scarica la guida gratuita