ricerca di personale all’estero.
una soluzione per far fronte alla talent scarcity.
Nel 2023 il Governo Italiano ha determinato un fabbisogno di 833 mila nuovi lavoratori. Tuttavia, le aziende si trovano ad affrontare crescenti sfide nella ricerca e selezione di talenti con le giuste competenze.
Secondo indagini Istat e World Economic Forum, le tendenze che porteranno a una trasformazione del mercato del lavoro nei prossimi anni sono:
- la carenza di talenti, che si traduce in una difficoltà di reperimento di candidati per il 40% delle assunzioni programmate. Questa percentuale sale al 50% negli ambiti tech, della meccanica e sanitario.
- le trasformazioni demografiche, che stanno generando una contrazione della popolazione. Si stima che ci saranno 1,5 milioni di persone in meno entro il 2030.
- il crescente mismatch di competenze: mancano talenti con le competenze richieste dalle aziende.
- ageing della popolazione aziendale e difficoltà ad attrarre le nuove generazioni.
In questo scenario, la ricerca di personale all’estero è una valida soluzione per accedere a talenti qualificati che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di business.
Scrivici per conoscere come funziona il nostro servizio di recruiting all’estero e attivare un progetto crossboarding su misura.
entriamo in contattoil processo di ricerca personale all’estero.
Garantiamo i medesimi standard dei processi di recruiting in Italia, così come il principio di massima trasparenza nella gestione dei talenti.
strumenti normativi per la ricerca personale all’estero.
Per far fronte alla carenza di talenti qualificati, il Governo ha emanato alcune norme atte a semplificare l’ingresso di lavoratori stranieri nel nostro Paese attraverso diverse modalità:
- quote flussi (ex. Art 22)
- casi particolari (ex. Art 27)
- progetti di formazione all’estero (ex. Art 23)
- legge 14 del 24 febbraio 2023 e 34 del 30 marzo 2023 (esercizio della professione in deroga in ambito sanitario o socio sanitario di lavoratori con titolo ottenuto all’estero)
Per un’efficiente pianificazione della ricerca di personale estero durante tutto l’arco dell’anno, Randstad utilizza principalmente due strumenti normativi:
- programmi ex. Art 23 del TU sull’immigrazione.
- programmi ex. Art 27 del TU sull’immigrazione.
Randstad è un soggetto accreditato per promuovere e presentare progetti al Ministero del Lavoro e Politiche Sociali.
settori e profili professionali.
I nostri servizi di ricerca e selezione di personale estero si concentrano principalmente sui seguenti settori e profili professionali:
-
sanità
Avvalendoci della modalità di ingresso dettata da Casi particolari ex art.27 TU Immigrazione, supportiamo la ricerca di personale socio-sanitario all’estero. Nello specifico, selezioniamo:
- infermieri
- medici
- operatori sanitari
-
edilizia, telecomunicazioni, metalmeccanico, ICT ed altri settori.
Avvalendoci della modalità di ingresso dettata da Casi particolari ex art.27 TU Immigrazione, supportiamo la ricerca di tecnici altamente specializzati in prevalenza con titolo di studio universitario.
-
metalmeccanico e manifatturiero
Attraverso i Programmi ex art.23 TU Immigrazione, reclutiamo personale all’estero per i settori metalmeccanico e manifatturiero. Nello specifico, selezioniamo:
- operai specializzati
- manutentori meccanici/elettromeccanici/elettrici
- attrezzista
- montatori
- addetti al cnc
- addetti alla saldatura
-
logistica
Attraverso i Programmi ex art.23 TU Immigrazione, reclutiamo personale all’estero per il settore logistico. Nello specifico, cerchiamo figure di:
- addetto logistica
- magazziniere
perché scegliere randstad per la ricerca di personale all’estero.
-
- esperienza decennale nella ricerca e selezione all’estero con migliaia di lavoratori inseriti nel mercato del lavoro Italiano in più settori;
- strumenti avanzati per la selezione del personale e check motivazionale;
- reclutamento costante in paesi strategici.
-
- gestione totale di tutti gli adempimenti burocratici amministrativi, in Italia e all’estero, sia per l’ingresso del talento che per il riconoscimento del titolo;
- progettazione e pianificazione degli ingressi;
- accoglienza ed accompagnamento al lavoro dei candidati.
-
- pianificazione e realizzazione della formazione all’estero attraverso partner certificati;
- possibilità di finanziare integralmente l’intero progetto formativo;
- costante monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto ed allineamento continuo con le aziende clienti.
scopri come promuovere la diversità e l'inclusione in azienda.